logo matrice logo matrice

Nuove lettere di Ada Negri nelle Collezioni speciali

In occasione dell’80° anniversario dalla morte della poetessa, una nuova acquisizione celebra la prima donna annoverata fra gli Accademici d’Italia

Dramma umano e impegno civile nell’opera di Agenore Fabbri

Un piccolo ma significativo carteggio testimonia l’amicizia tra lo scultore Agenore Fabbri e il poeta Angelo Barile

«Franco Loi, il milanese che parla al mondo»

La mostra – organizzata dalla Biblioteca d’Ateneo con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Milano – è allestita presso l’atrio della sede di Via Nirone 15 e sarà visitabile gratuitamente fino al 20 dicembre 2024 e poi dal 7 al 31 gennaio 2025

Vincenzo Accame, tra teatro dell’assurdo e sphragìs visuali

Dal Fondo Vincenzo Accame un percorso inedito tra gli esperimenti prosastici del poeta visuale

«Il disperso» di Maurizio Cucchi, un fortunato esordio letterario con “refuso”

In occasione della recente acquisizione del Fondo Maurizio Cucchi, il poeta ha raccontato un curioso aneddoto che si cela dietro la pubblicazione della sua opera prima

La storia del ciclismo nei libri del Fondo De Martino

Un percorso tra i libri del fondo Emilio De Martino per riscoprire l’attività di una figura di grande interesse nel mondo del giornalismo sportivo di primo Novecento

Una dedica di Derek Walcott tra i libri del Fondo Rossi

Tra i libri di Sergio Rossi, fondatore della scuola di anglistica in Università Cattolica, è presente un volume con dedica del poeta caraibico di lingua inglese, premio Nobel per la letteratura nel 1992

Giovanni Descalzo: il poeta autodidatta che scriveva in endecasillabi

Dal Fondo Vaj Pedotti un esemplare con dedica autografa del poeta autodidatta Giovanni Descalzo

La prima visita a Milano della futura Imperatrice Maria Teresa d’Austria

Un volume conservato nella Miscellanea dei Padri Oblati di Rho descrive il primo viaggio in Italia della sovrana destinata a diventare Imperatrice

In evidenza

In evidenzaNuove acquisizioni

Nuove lettere di Ada Negri nelle Collezioni speciali

22 Gennaio 2025

Tra le nuove acquisizioni dalla Biblioteca d’Ateneo – in occasione dell’80° anniversario dalla morte di Ada Negri – un gruppo di lettere e cartoline della poetessa lodigiana

EventiIn evidenza

«Maestri»: un evento culturale in onore di Franco Loi

15 Gennaio 2025

L’evento organizzato dalla Biblioteca d’Ateneo, con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Milano, si è tenuto martedì 21 gennaio, alle ore 17, presso l’Aula Magna della Sede di Milano

In evidenzaSullo scaffale

«Rogo» di Perumal Murugan

15 Gennaio 2025

Tra le proposte della casa editrice Utopia – improntata ad una selezione delle più significative voci della narrativa straniera contemporanea – «Rogo» di Perumal Murugan: un viaggio tra le remote campagne dell’India

Percorsi

Dramma umano e impegno civile nell’opera di Agenore Fabbri

Tra le carte conservate dalla Biblioteca di Milano un piccolo, ma piuttosto significativo carteggio testimonia l’amicizia tra lo scultore Agenore Fabbri e il poeta Angelo Barile

La prosa inedita di Vincenzo Accame, tra teatro dell’assurdo e sphragìs visuali

Dal Fondo Vincenzo Accame un percorso inedito tra gli esperimenti prosastici del poeta visuale

«Il disperso» di Maurizio Cucchi, un fortunato esordio letterario con “refuso”

In occasione della recente acquisizione del Fondo Maurizio Cucchi, il poeta ha raccontato un curioso aneddoto che si cela dietro la pubblicazione della sua opera prima

La storia del ciclismo nei libri del Fondo De Martino

Un percorso tra i libri del Fondo Emilio De Martino per riscoprire l’attività di una figura di grande interesse nel mondo del giornalismo sportivo di primo Novecento