logo matrice logo matrice

Libri rari

Letteratura e Resistenza: il caso di «Fontamara» di Ignazio Silone

30 Aprile 2025

In occasione dei 125 anni dalla nascita di Ignazio Silone si propone un percorso tra le intricate vicende editoriali del suo celebre romanzo, divenuto un simbolo della resistenza degli umili contro la dittatura

Quando Flaiano diventò «un marziano a Roma»: la disastrosa prima al Teatro Lirico di Milano

09 Aprile 2025

La commedia di Ennio Flaiano, portata in scena nel 1960 davanti al pubblico milanese, ebbe un esito che la protagonista Ilaria Occhini descrisse come «il fiasco più memorabile nella storia del teatro italiano»

«A Vincenzo, con affetto»: l’eloquenza delle dediche nella biblioteca di Vincenzo Accame

19 Marzo 2025

Una selezione tra le dediche al poeta, saggista e traduttore italiano, considerato uno dei punti di riferimento della scrittura visiva

«Il Gattopardo»: un caso editoriale senza tempo

05 Marzo 2025

La storia editoriale di uno dei primi best-seller della letteratura italiana del Novecento, romanzo storico pubblicato nel 1958 e ambientato in Sicilia all’epoca dello sbarco di Garibaldi

Le (cosiddette) Edizioni del Garotto

20 Febbraio 2025

La storia di una singolare iniziativa editoriale di Giovanni Scheiwiller (padre del più famoso Vanni) nei convulsi anni della Seconda guerra mondiale

Da «I fatti della fera» a «Horcynus Orca»: una complicata storia editoriale del Novecento

14 Febbraio 2025

Stefano D’Arrigo cominciò a scrivere il suo famoso romanzo nel 1956, ma lo diede alle stampe solo nel 1975, dopo un lunghissimo lavoro di revisione linguistica e formale

  • 1 2