logo matrice logo matrice

Percorsi

«Novissima»: l’Albo d’arti e lettere

07 Luglio 2025

Una mostra, disponibile su PICTA (il sito per le esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano) ripercorre le dieci annate della rivista “Novissima”, una delle più raffinate pubblicazioni italiane dedicate all’arte della decorazione del libro

Su Felice Casorati (e le sue muse)

01 Luglio 2025

Una lettera inviata da Gian Paolo Garcea a Liana Bortolon svela particolari dei primi anni di attività di Casorati e mette in luce la figura di una delle sue muse

«Il Conte di Montecristo»: storia editoriale di un romanzo d’appendice tra errori, tagli e censure

18 Giugno 2025

Un viaggio tra le edizioni di uno dei classici più letti e conosciuti al mondo: dalle prime pubblicazioni in rivista alla prima edizione parigina del 1845, fino all’edizione critica del 1993 curata da Claude Schopp

Luciano Codignola direttore della Biblioteca Olivetti: i mittenti nel carteggio, da Moore a Pasolini

04 Giugno 2025

Lo sceneggiatore e drammaturgo ligure fu tra il 1952 e il 1963 direttore del Centro Culturale nell’azienda di Ivrea. Un luogo in cui gli operai e gli impiegati incontravano personalità del mondo dell’arte e della letteratura. Il suo carteggio registra tracce di questa direzione vivace e illuminata

Alcune impressioni di viaggio dal Fondo librario Gilberto Gilberti

21 Maggio 2025

Una selezione di tre volumi dal Fondo Gilberto Gilberti, recentemente ricevuto in donazione e ora in corso di catalogazione, presto sarà reso fruibile per tutti gli studiosi e gli appassionati di tematiche politiche e sociali del Medio Oriente

Letteratura e Resistenza: il caso di «Fontamara» di Ignazio Silone

01 Maggio 2025

In occasione dei 125 anni dalla nascita di Ignazio Silone si propone un percorso tra le intricate vicende editoriali del suo celebre romanzo, divenuto un simbolo della resistenza degli umili contro la dittatura