logo matrice logo matrice

Su «Xilografia»: storia di un’«utopia grafica» del Novecento

La rivista fondata nel 1924 da Francesco Nonni a Faenza è considerata, insieme a "L'Eroica", la principale pubblicazione su questa antica arte decorativa

L’archivio di Roberta Grazzani: una testimonianza sull’editoria per ragazzi

La Biblioteca di Milano ha recentemente accolto il fondo archivistico della scrittrice lombarda, che diresse a lungo il mensile "Giovani Amici" cui collaborò anche Ezio Franceschini

Uno sguardo alla storia del Medio Oriente attraverso i libri del Fondo Gilberti

Dal Fondo Gilberti, recentemente ricevuto in donazione, una selezione di quattro volumi per approfondire la situazione in Medio Oriente in una prospettiva storico-critica e antropologica

«Novissima»: l’Albo d’arti e lettere

È disponibile su PICTA – il sito dedicato alle esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano – una mostra che ripercorre le dieci annate della rivista "Novissima": una delle più raffinate pubblicazioni italiane dedicate all’arte della decorazione del libro

Su Felice Casorati (e le sue muse)

Una lettera inviata da Gian Paolo Garcea a Liana Bortolon svela particolari dei primi anni di attività di Casorati e mette in luce la figura di una delle sue muse

«Il Conte di Montecristo»: storia editoriale di un romanzo d’appendice tra errori, tagli e censure

Un percorso tra le numerose edizioni di uno dei classici più letti, conosciuti e tradotti nel mondo

Luciano Codignola direttore della Biblioteca Olivetti: i mittenti nel carteggio, da Moore a Pasolini

Alcune lettere conservate nel Fondo Codignola-Bo registrano tracce della direzione vivace e illuminata di Codignola presso il Centro Culturale dell'azienda di Ivrea, tra il 1952 e il 1963

Alcune impressioni di viaggio dal Fondo librario Gilberto Gilberti

Una selezione di tre volumi dal Fondo Gilberto Gilberti, ora in corso di catalogazione e presto disponibile a tutti gli studiosi e appassionati di tematiche politiche e sociali del Medio Oriente

Letteratura e Resistenza: il caso di «Fontamara» di Ignazio Silone

Il 1° maggio 1900 nasceva Ignazio Silone: il suo romanzo più celebre, nonostante le intricate vicende editoriali, è divenuto oggi un simbolo della resistenza degli umili contro la dittatura

1945: L’ultimo anno di Guerra tra le “Carte parlanti” del Fondo Gianfranco Bianchi

È disponibile su PICTA - il nuovo sito dedicato alle esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano dell'Università Cattolica - una mostra per celebrare gli ottant'anni trascorsi dalla Liberazione d'Italia

«A Vincenzo, con affetto»: l’eloquenza delle dediche nella biblioteca di Vincenzo Accame

Una selezione tra le dediche al poeta, saggista e traduttore italiano, considerato uno dei punti di riferimento della scrittura visiva

Nuove lettere di Ada Negri nelle Collezioni speciali

In occasione dell’80° anniversario dalla morte della poetessa, una nuova acquisizione celebra la prima donna annoverata fra gli Accademici d’Italia

In evidenza

PoesiaSullo scaffale

«Il bene più prezioso / nel deserto»: su «Armi e mestieri» di Giampiero Neri

10 Settembre 2025

La raccolta neriana venne pubblicata per la prima volta nel 2004 per lo Specchio mondadoriano. A distanza di oltre vent’anni la casa editrice Ares la ripropone con un’introduzione di Roberto Galaverni

Sullo scaffale

«Goodbye Hotel» di Michael Bible

03 Settembre 2025

Lo scrittore statunitense esce per la seconda volta in libreria in Italia dopo «L’ultima cosa bella sulla faccia della terra»: ritornano nuovi racconti nella sua tipica prosa, insieme biblica e noir

Sullo scaffale

Le mappe letterarie del Saggiatore: alla scoperta dei luoghi dei grandi classici della letteratura

31 Luglio 2025

Nell’augurarvi una buona estate vi segnaliamo una curiosa e interessante proposta pubblicata dal Saggiatore: le mappe letterarie illustrate da Martin Thelander

Percorsi

Su «Xilografia»: storia di un’«utopia grafica» del Novecento

Nel 1924 Francesco Nonni fonda a Faenza la rivista “Xilografia” considerata, insieme a “L’Eroica”, la principale pubblicazione su questa antica arte decorativa

L’archivio di Roberta Grazzani: una testimonianza sull’editoria per ragazzi

La Biblioteca di Milano ha recentemente accolto il fondo archivistico della scrittrice lombarda, che diresse a lungo il mensile “Giovani Amici” cui collaborò anche Ezio Franceschini

Uno sguardo alla storia del Medio Oriente attraverso i libri del Fondo Gilberti

Dal Fondo Gilberti, recentemente ricevuto in donazione e ora in corso di catalogazione, una selezione di quattro volumi per approfondire la situazione in Medio Oriente in una prospettiva storico-critica e antropologica

«Novissima»: l’Albo d’arti e lettere

Una mostra, disponibile su PICTA (il sito per le esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano) ripercorre le dieci annate della rivista “Novissima”, una delle più raffinate pubblicazioni italiane dedicate all’arte della decorazione del libro