In evidenza
«Chiuso per noia»: l’ironia beffarda di Ennio Flaiano
«Per anni ha scritto delle critiche sui giornali, senza cavarne altro che inimicizie ed errori tipografici»: le recensioni cinematografiche scritte da Flaiano tra il 1939 e il 1969 sono state recentemente pubblicate da Adelphi
Presentazione del volume: «La memoria e il tempo. Spagna e Ispano-America nel Fondo Giuseppe Bellini»
Mercoledì 19 novembre alle 15,30, presso l’Aula 329 dell’edificio di Via Necchi 9, si terrà la presentazione del quarto volume della collana “Scritture” dedicato ad un approfondimento sul Fondo Giuseppe Bellini
«Cartagloria» di Rosa Matteucci
Nel nuovo romanzo edito per Adelphi, un intenso racconto autobiografico dell’autrice/protagonista che dopo un’infanzia difficile, e attraverso una deludente esperienza spirituale in India, trovò infine a Genova un luogo dove la sua anima potesse ricevere nutrimento e luce
Percorsi
«La lettre rouge»: una preziosa traduzione francese de «La lettera scarlatta» in Biblioteca
Il classico della letteratura americana «The scarlet letter» di Nathaniel Hawthorne fu pubblicato per la prima volta in Francia nel 1853 con la traduzione di “Old Nick”, pseudonimo di Émile Daurand Forgues
Una lettera di Pier Paolo Pasolini dal Fondo Luciano Codignola
Sono trascorsi cinquanta anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo con una lettera da lui scritta a Luciano Codignola, direttore del polo culturale Olivetti di Ivrea dal 1952 al 1962, conservata presso le Collezioni speciali della Biblioteca di Milano
Fu veramente il “fantasma di Predappio” a rivelare a donna Rachele il proprio luogo di sepoltura?
Un documento custodito nel Fondo Gianfranco Bianchi rivela i solidi rapporti esistenti tra la vedova del duce e il questore di Milano Vincenzo Agnesina, che fu presente durante le operazioni di occultamento della salma di Mussolini
Lettere autografe di Luigi Pirandello nelle Collezioni della Biblioteca d’Ateneo
All’interno del Fondo Bagliani, ricco di documentazione sul teatro italiano e internazionale del Novecento, sono state rinvenute 11 missive inviate dal drammaturgo siciliano all’attore Ruggero Ruggeri

