In evidenza
Le mappe letterarie del Saggiatore: alla scoperta dei luoghi dei grandi classici della letteratura
Nell’augurarvi una buona estate vi segnaliamo una curiosa e interessante proposta pubblicata dal Saggiatore: le mappe letterarie illustrate da Martin Thelander
Un viaggio di parole e musica: l’«armadio di canzoni» di Claudio Sanfilippo
Il cantautore e scrittore milanese ci conduce in un racconto di viaggio che traccia, attraverso i ricordi, le rotte che hanno portato alla creazione dei propri brani e di quelli dei tanti artisti con cui ha collaborato
«Tutte le ossa cantano la canzone d’amore»: i salmi in poesia di Pietro Russo
Una raccolta poetica che indaga le esigenze dell’esistenza umana, dalla creazione di Adamo ed Eva fino ai più disparati frammenti di una realtà contemporanea
Percorsi
L’archivio di Roberta Grazzani: una testimonianza sull’editoria per ragazzi
La Biblioteca di Milano ha recentemente accolto il fondo archivistico della scrittrice lombarda, che diresse a lungo il mensile “Giovani Amici” cui collaborò anche Ezio Franceschini
Uno sguardo alla storia del Medio Oriente attraverso i libri del Fondo Gilberti
Dal Fondo Gilberti, recentemente ricevuto in donazione e ora in corso di catalogazione, una selezione di quattro volumi per approfondire la situazione in Medio Oriente in una prospettiva storico-critica e antropologica
«Novissima»: l’Albo d’arti e lettere
Una mostra, disponibile su PICTA (il sito per le esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano) ripercorre le dieci annate della rivista “Novissima”, una delle più raffinate pubblicazioni italiane dedicate all’arte della decorazione del libro
Su Felice Casorati (e le sue muse)
Una lettera inviata da Gian Paolo Garcea a Liana Bortolon svela particolari dei primi anni di attività di Casorati e mette in luce la figura di una delle sue muse