In evidenza
1945: L’ultimo anno di Guerra tra le “Carte parlanti” del Fondo Gianfranco Bianchi
PICTA – il nuovo sito per le esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano dell’Università Cattolica – propone una mostra sulle “Carte parlanti” del Fondo Gianfranco Bianchi in occasione degli Ottanta anni della Liberazione d’Italia
«Nel fogliame dei secoli»: Giancarlo Pontiggia e «La materia del contendere»
«La materia del contendere» di Giancarlo Pontiggia è tra le opere incluse nella dozzina finalista del Premio Strega Poesia 2025. L’indagine poetica dell’autore si spinge in una sorprendente ricerca nelle profondità della materia
Daniele Piccini: torna il «Canzoniere scritto solo per amore»
Dopo vent’anni dalla prima edizione, il «Canzoniere scritto solo per amore» è stato ripubblicato per i tipi di Interno Poesia con l’aggiunta di nuovi materiali, per un’inedita esplorazione della figura del padre
Percorsi
Quando Flaiano diventò «un marziano a Roma»: la disastrosa prima al Teatro Lirico di Milano
La commedia di Ennio Flaiano, portata in scena nel 1960 davanti al pubblico milanese, ebbe un esito che la protagonista Ilaria Occhini descrisse come «il fiasco più memorabile nella storia del teatro italiano»
«A Vincenzo, con affetto»: l’eloquenza delle dediche nella biblioteca di Vincenzo Accame
Una selezione tra le dediche al poeta, saggista e traduttore italiano, considerato uno dei punti di riferimento della scrittura visiva
Un grande impresario teatrale a Milano: Remigio Paone
La corrispondenza di Remigio Paone permette di ricostruire il periodo d’oro dello spettacolo italiano nella Milano tra gli anni Cinquanta e Settanta
«Il Gattopardo»: un caso editoriale senza tempo
La storia editoriale di uno dei primi best-seller della letteratura italiana del Novecento, romanzo storico pubblicato nel 1958 e ambientato in Sicilia all’epoca dello sbarco di Garibaldi