logo matrice logo matrice

Su Felice Casorati (e le sue muse)

Una lettera inviata da Gian Paolo Garcea a Liana Bortolon svela particolari dei primi anni di attività di Casorati e mette in luce la figura di una delle sue muse

«Il Conte di Montecristo»: storia editoriale di un romanzo d’appendice tra errori, tagli e censure

Un percorso tra le numerose edizioni di uno dei classici più letti, conosciuti e tradotti nel mondo

Luciano Codignola direttore della Biblioteca Olivetti: i mittenti nel carteggio, da Moore a Pasolini

Alcune lettere conservate nel Fondo Codignola-Bo registrano tracce della direzione vivace e illuminata di Codignola presso il Centro Culturale dell'azienda di Ivrea, tra il 1952 e il 1963

Alcune impressioni di viaggio dal Fondo librario Gilberto Gilberti

Una selezione di tre volumi dal Fondo Gilberto Gilberti, ora in corso di catalogazione e presto disponibile a tutti gli studiosi e appassionati di tematiche politiche e sociali del Medio Oriente

Letteratura e Resistenza: il caso di «Fontamara» di Ignazio Silone

Il 1° maggio 1900 nasceva Ignazio Silone: il suo romanzo più celebre, nonostante le intricate vicende editoriali, è divenuto oggi un simbolo della resistenza degli umili contro la dittatura

1945: L’ultimo anno di Guerra tra le “Carte parlanti” del Fondo Gianfranco Bianchi

È disponibile su PICTA - il nuovo sito dedicato alle esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano dell'Università Cattolica - una mostra per celebrare gli ottant'anni trascorsi dalla Liberazione d'Italia

Quando Flaiano diventò «un marziano a Roma»: la disastrosa prima al Teatro Lirico di Milano

La sfortunata vicenda della commedia portata in scena il 23 novembre 1960 dalla compagnia Teatro popolare italiano

«A Vincenzo, con affetto»: l’eloquenza delle dediche nella biblioteca di Vincenzo Accame

Una selezione tra le dediche al poeta, saggista e traduttore italiano, considerato uno dei punti di riferimento della scrittura visiva

Un grande impresario teatrale a Milano: Remigio Paone

La corrispondenza di Remigio Paone permette di ricostruire il periodo d’oro dello spettacolo italiano tra gli anni Cinquanta e Settanta

«Il Gattopardo»: un caso editoriale senza tempo

Il romanzo storico di Tomasi di Lampedusa, ambientato in Sicilia all’epoca dello sbarco di Garibaldi, fu uno dei primi best-seller della letteratura italiana del Novecento

L’inferno editoriale de «L’arte della gioia»

Il romanzo di Goliarda Sapienza (1924-1996) fu pubblicato postumo dopo aver ricevuto il rifiuto dei principali editori italiani

Nuove lettere di Ada Negri nelle Collezioni speciali

In occasione dell’80° anniversario dalla morte della poetessa, una nuova acquisizione celebra la prima donna annoverata fra gli Accademici d’Italia

In evidenza

PoesiaSullo scaffale

«Tutte le ossa cantano la canzone d’amore»: i salmi in poesia di Pietro Russo

25 Giugno 2025

Una raccolta poetica che indaga le esigenze dell’esistenza umana, dalla creazione di Adamo ed Eva fino ai più disparati frammenti di una realtà contemporanea

In evidenza

Roberto Busa: il gesuita che vide l’AI

25 Giugno 2025

Un nuovo documentario – realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Università Cattolica – racconta la figura pionieristica di Padre Roberto Busa, precursore dell’applicazione dell’informatica alla linguistica

PoesiaSullo scaffale

«Stròlegh» e «Teater»: tornano per Einaudi i due grandi poemi di Franco Loi

11 Giugno 2025

Stròlegh uscì per la “bianca” di Einaudi nel 1975, Teater nel 1978. La ristampa anastatica di entrambe le opere all’interno dello stesso volume ripropone al pubblico due testi fondamentali ormai da tempo indisponibili

Percorsi

Su Felice Casorati (e le sue muse)

Una lettera inviata da Gian Paolo Garcea a Liana Bortolon svela particolari dei primi anni di attività di Casorati e mette in luce la figura di una delle sue muse

«Il Conte di Montecristo»: storia editoriale di un romanzo d’appendice tra errori, tagli e censure

Un viaggio tra le edizioni di uno dei classici più letti e conosciuti al mondo: dalle prime pubblicazioni in rivista alla prima edizione parigina del 1845, fino all’edizione critica del 1993 curata da Claude Schopp

Luciano Codignola direttore della Biblioteca Olivetti: i mittenti nel carteggio, da Moore a Pasolini

Lo sceneggiatore e drammaturgo ligure fu tra il 1952 e il 1963 direttore del Centro Culturale nell’azienda di Ivrea. Un luogo in cui gli operai e gli impiegati incontravano personalità del mondo dell’arte e della letteratura. Il suo carteggio registra tracce di questa direzione vivace e illuminata

Alcune impressioni di viaggio dal Fondo librario Gilberto Gilberti

Una selezione di tre volumi dal Fondo Gilberto Gilberti, recentemente ricevuto in donazione e ora in corso di catalogazione, presto sarà reso fruibile per tutti gli studiosi e gli appassionati di tematiche politiche e sociali del Medio Oriente