logo matrice logo matrice

«La lettre rouge»: una preziosa traduzione francese de «La lettera scarlatta» in Biblioteca

Il classico della letteratura americana «The scarlet letter» di Nathaniel Hawthorne fu pubblicato in Francia nel 1853 con la traduzione di “Old Nick”, pseudonimo di Émile Daurand Forgues

Fu veramente il “fantasma di Predappio” a rivelare a donna Rachele il proprio luogo di sepoltura?

Un documento nel Fondo Bianchi rivela i rapporti esistenti tra la vedova del duce e il questore di Milano Vincenzo Agnesina, presente durante le operazioni di occultamento della salma di Mussolini

Ada Negri. L’arte conquistata a prezzo di vita

È disponibile su PICTA - il sito dedicato alle esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano - una mostra per onorare l’80° anniversario dalla scomparsa della poetessa lodigiana

Lettere autografe di Luigi Pirandello nelle Collezioni della Biblioteca d’Ateneo

Undici missive inviate dal drammaturgo siciliano all'attore Ruggero Ruggeri - risalenti al periodo compreso tra il 1917 e il 1921 - sono state rinvenute all'interno del Fondo Bagliani

Le «Rime» di San Miniato: in Biblioteca la prima rara edizione dei versi carducciani

Il 23 luglio 1857 un giovane Giosuè Carducci, allora docente di Retorica al Liceo di San Miniato, pubblicava la sua prima raccolta di versi «coll’intendimento onesto e l’ardita speranza di pagare i miei debiti»

«Un atto assurdo di speranza»: libri di poesia nel Fondo Gilberti

Dal Fondo Gilberti, ricevuto in donazione, una nuova selezione di volumi per guardare alla situazione in Medio Oriente attraverso il lirismo autentico della poesia

Vincenzo Consolo tra Sicilia e Milano

Un viaggio tra i libri con dedica di Vincenzo Consolo, definito da Cesare Segre «il maggiore scrittore italiano della sua generazione»

Su «Xilografia»: storia di un’«utopia grafica» del Novecento

La rivista fondata nel 1924 da Francesco Nonni a Faenza è considerata, insieme a "L'Eroica", la principale pubblicazione su questa antica arte decorativa

L’archivio di Roberta Grazzani: una testimonianza sull’editoria per ragazzi

La Biblioteca di Milano ha recentemente accolto il fondo archivistico della scrittrice lombarda, che diresse a lungo il mensile "Giovani Amici" cui collaborò anche Ezio Franceschini

Uno sguardo alla storia del Medio Oriente attraverso i libri del Fondo Gilberti

Dal Fondo Gilberti, recentemente ricevuto in donazione, una selezione di quattro volumi per approfondire la situazione in Medio Oriente in una prospettiva storico-critica e antropologica

«Novissima»: l’Albo d’arti e lettere

È disponibile su PICTA – il sito dedicato alle esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano – una mostra che ripercorre le dieci annate della rivista "Novissima": una delle più raffinate pubblicazioni italiane dedicate all’arte della decorazione del libro

Su Felice Casorati (e le sue muse)

Una lettera inviata da Gian Paolo Garcea a Liana Bortolon svela particolari dei primi anni di attività di Casorati e mette in luce la figura di una delle sue muse

Alcune impressioni di viaggio dal Fondo librario Gilberto Gilberti

Una selezione di tre volumi dal Fondo Gilberto Gilberti, ora in corso di catalogazione e presto disponibile a tutti gli studiosi e appassionati di tematiche politiche e sociali del Medio Oriente

In evidenza

Sullo scaffale

«Chiuso per noia»: l’ironia beffarda di Ennio Flaiano

18 Novembre 2025

«Per anni ha scritto delle critiche sui giornali, senza cavarne altro che inimicizie ed errori tipografici»: le recensioni cinematografiche scritte da Flaiano tra il 1939 e il 1969 sono state recentemente pubblicate da Adelphi

EventiIn evidenza

Presentazione del volume: «La memoria e il tempo. Spagna e Ispano-America nel Fondo Giuseppe Bellini»

13 Novembre 2025

Mercoledì 19 novembre alle 15,30, presso l’Aula 329 dell’edificio di Via Necchi 9, si terrà la presentazione del quarto volume della collana “Scritture” dedicato ad un approfondimento sul Fondo Giuseppe Bellini

Sullo scaffale

«Cartagloria» di Rosa Matteucci

04 Novembre 2025

Nel nuovo romanzo edito per Adelphi, un intenso racconto autobiografico dell’autrice/protagonista che dopo un’infanzia difficile, e attraverso una deludente esperienza spirituale in India, trovò infine a Genova un luogo dove la sua anima potesse ricevere nutrimento e luce

Percorsi

«La lettre rouge»: una preziosa traduzione francese de «La lettera scarlatta» in Biblioteca

Il classico della letteratura americana «The scarlet letter» di Nathaniel Hawthorne fu pubblicato per la prima volta in Francia nel 1853 con la traduzione di “Old Nick”, pseudonimo di Émile Daurand Forgues

Una lettera di Pier Paolo Pasolini dal Fondo Luciano Codignola

Sono trascorsi cinquanta anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo con una lettera da lui scritta a Luciano Codignola, direttore del polo culturale Olivetti di Ivrea dal 1952 al 1962, conservata presso le Collezioni speciali della Biblioteca di Milano

Fu veramente il “fantasma di Predappio” a rivelare a donna Rachele il proprio luogo di sepoltura?

Un documento custodito nel Fondo Gianfranco Bianchi rivela i solidi rapporti esistenti tra la vedova del duce e il questore di Milano Vincenzo Agnesina, che fu presente durante le operazioni di occultamento della salma di Mussolini

Lettere autografe di Luigi Pirandello nelle Collezioni della Biblioteca d’Ateneo

All’interno del Fondo Bagliani, ricco di documentazione sul teatro italiano e internazionale del Novecento, sono state rinvenute 11 missive inviate dal drammaturgo siciliano all’attore Ruggero Ruggeri