logo matrice logo matrice

Percorsi

Lettere autografe di Luigi Pirandello nelle Collezioni della Biblioteca d’Ateneo

16 Ottobre 2025

All’interno del Fondo Bagliani, ricco di documentazione sul teatro italiano e internazionale del Novecento, sono state rinvenute 11 missive inviate dal drammaturgo siciliano all’attore Ruggero Ruggeri

Le «Rime» di San Miniato: in Biblioteca la prima rara edizione dei versi carducciani

01 Ottobre 2025

Il 23 luglio 1857 un giovane Giosuè Carducci, allora docente di Retorica al Liceo di San Miniato, pubblicava la sua prima raccolta di versi «coll’intendimento onesto e l’ardita speranza di pagare i miei debiti»

«Un atto assurdo di speranza»: libri di poesia nel Fondo Gilberti

25 Settembre 2025

Una breve panoramica sui libri di poesia fino ad ora rinvenuti nel Fondo Gilberti, conoscitore sensibile e profondo del mondo mediorientale, la cui biblioteca è stata recentemente ricevuta in donazione

Vincenzo Consolo tra Sicilia e Milano

17 Settembre 2025

Dalle Collezioni speciali della Biblioteca di Milano un viaggio tra i libri con dedica di Vincenzo Consolo, definito da Cesare Segre «il maggiore scrittore italiano della sua generazione»

Su «Xilografia»: storia di un’«utopia grafica» del Novecento

03 Settembre 2025

Nel 1924 Francesco Nonni fonda a Faenza la rivista “Xilografia” considerata, insieme a “L’Eroica”, la principale pubblicazione su questa antica arte decorativa

L’archivio di Roberta Grazzani: una testimonianza sull’editoria per ragazzi

30 Luglio 2025

La Biblioteca di Milano ha recentemente accolto il fondo archivistico della scrittrice lombarda, che diresse a lungo il mensile “Giovani Amici” cui collaborò anche Ezio Franceschini