Timpuni assulazzatu Cutusìu:
ciari ggiannuffi, rrunzi,
chiàppari e affucamuli; quarchi alivu
sturciunatu, e ‘u carduni
spinusu
Altura desolata Cutusìo:
sciare calcaree, rovi,
capperi e avena selvatica; qualche ulivo,
contorto, e il cardo
spinoso
Dopo più di trent’anni il poeta siciliano Nino De Vita ritorna a cantare la sua Cutusìo – contrada di Marsala e universo immaginifico della sua scrittura – con una nuova edizione di Cutusìu (Le Lettere 2025) che offre al lettore una versione completamente rivista dei testi e della loro traduzione italiana con l’ulteriore aggiunta di venti inediti.

Il volume uscì infatti per la prima volta nel 1994 in un’edizione privata, stampata dalle Arti Grafiche Corrao di Trapani e con prefazione di Pietro Gibellini (vincitrice del “Premio Alberto Moravia” 1996) per poi essere successivamente pubblicato nel 2001 dalle edizioni Mesogea di Messina, accompagnato da una illuminante prefazione di Vincenzo Consolo.
Franco Loi, originalissimo lettore di poesia contemporanea sulle colonne della “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”, segnalò in varie occasioni De Vita come uno degli autori più interessanti della sicilianità per i suoi «racconti essenziali, versi ricchi di quelle cupe finali in “u” che danno al siculo gli echi del dolore e della fame, quasi il risuono di una cassa toracica o di buie grotte di mare, storie fatte di piccole cose e duri patimenti, di solitudine soprattutto, quella che prende i dimenticati e s’incarna in un volto, un carattere, un destino»[1].
È lo stesso De Vita a offrirci, in una recente intervista, la chiave di lettura di Cutusìu e il senso del continuo work in progress che fa di questo poema narrativo uno dei cardini della sua intera produzione letteraria: «In esso racconto i miei primi tredici anni trascorsi nella mia contrada marsalese, di nome Cutusìu, appunto. Dalla sua uscita io non ho mai smesso di lavorare a questo libro, al suo testo, alla traduzione dei versi dal dialetto all’italiano. Iniziai a scrivere del giorno della mia nascita, così particolare, drammatica; e si aprì, con quelle parole, tutta un’umanità, un rimescolio di vite, che mi apparteneva e che voleva essere rappresentata»[2].
Cutusìu si apre con il racconto-rievocazione che l’autore fa della propria nascita, immergendo il lettore in medias res, nel mistero di vita e di morte che scandisce l’esistenza umana:
Ddà fora, addinucchiuni,
azzunotti jucàvanu c’u fangu.
Ri nne pirsiani ‘a luci, ri nne ngagghi
ra porta, ri nno tettu,
facia pirtusa e strisciteddi
nterra.
Chi vìttiru ‘a ciatata?
‘U dutturi chiantava.
Ficuniava
‘i ìrita nno pettu,
cuciava rintra ‘a vucca
[…]
Poi, finarmenti
– nìvuru –
chiancii
Fuori, inginocchiati,
ragazzetti giocavano con il fango.
Dalle persiane la luce, dalle fessure
della porta, dal tetto,
disegnava cerchi e linee
per terra.
Che notarono un respiro?
Il dottore batteva con la mano.
Massaggiava
con le dita il mio petto,
soffiava nella bocca
[…]
Poi, finalmente
– nero –
piansi
È da questo grumo di materia e çiatu, ossia “fiato” e “anima”, che trae origine la vita come plasmata dal fango della creazione e da questo impasto sembra scaturire anche il fascino della lingua scabra e cristallina di De Vita, come quella del pescatore Abele riemerso dalle memorie dell’infanzia:
“Opi, vuggiùna, làppani, trirrè”
vuciava, nnastumentri
chi a ppiruni agghicava
nne casi ri me’ nonnu, all’Arbania,
l’ùrtimu bbagghiu prima
ru ciumi Marcanzotta
“Opa, gozzi, tordi, viole”
gridava, intanto
che a piedi nudi giungeva
alle case di mio nonno, all’Albania,
l’ultimo baglio prima
del fiume Marcanzotta
De Vita compie con Cutusìu un viaggio a ritroso in un mondo primitivo abitato ancora da avventure, storie e segreti rievocati attraverso la lente di uno stupore aurorale:
Acchianannu p’a timpa,
ô ncapu ri nna scola,
p’ammezzu all’arvulami,
si ntraviria una rutta
nìvura nna trasuta,
scògnita […]
Tuttu un purvirazzumi,
cinnirumi pi nterra
straviatu.
L’umiduri
vagnava ‘i cianchi, chini
ri lippu e tacchi avusu
ri ciuriteddi sicchi.
‘A torcia accuminciau
a sfàrisi, pizzami
ri carta sbampuliata
nni caria pi ddavanti. Nni pigghiau
‘u scacazzu e smissemu,
cu ‘a fìttula fuèmu
pi ffora
Salendo sull’altura,
più in alto della scuola,
nel folto dei cespugli,
si intravedeva una grotta
oscura nell’entrata,
misteriosa […]
Tutta una polvere,
una cenere sul suolo
sparpagliata.
L’umido
bagnava le pareti, piene
di muschio e macchie simili
a fiorellini secchi.
La torcia incominciò
a sfarsi, pezzetti
di carta infuocata
cadevano davanti a noi. Ci prese
la paura e indietreggiammo,
di corsa uscimmo
fuori
E in questo microcosmo abitato da piante, animali e povere figure umane e continuamente segnato dalla violenza è ancora possibile rintracciare una sorta di radicale fratellanza tra gli uomini e le cose del mondo, uniti da un comune destino:
’U silenziu chi cc’era
nna sta ncufata ru
Stagnuni.
Si putia
sèntiri ‘u rriminiu
ri pisci chi vinìanu
ncapu; e ‘i bbòddari, ‘u toccu
ri l’ali ri l’aceddi
vasci, a stricari ‘u pilu
ri l’acqua
[…]
“Picchì t’a fui” mi rissi.
“Mali ‘unn’i fazzu. Cogghiu
aranci pi piscari
cu ‘i nassi, abbuscu quarchi
sordu e cci campuniu”
[…]
“Puru niantri”
accuminciau a vuciari
“semu pi ddintra ô ‘n saccu.
E lastimiamu, avemu
l’accupazzioni, ‘i còlluri chi cci hannu
l’aranci. Tuttu ‘u munnu
si rruri”
Il silenzio che c'era
in questa cavità dello
Stagnone.
Si poteva
avvertire il movimento
dei pesci che venivano
in superficie; e il boccheggiare, il tocco
delle ali degli uccelli
bassi, radenti il velo
dell'acqua
[...]
"Perchè te ne fuggi" mi disse.
"Male non ne faccio. Raccolgo
granchi per pescare
con le nasse, guadagno qualche
soldo e ci campo"
[...]
"Pure noi"
cominciò a gridare
"siamo dentro a un sacco.
E ci lamentiamo, ci sentiamo
soffocare, le stesse pene abbiamo
dei granchi. Tutto il mondo
si tormenta"
____________________
- Franco Loi, Se la Sicilia finisce in “u”, “Il Sole 24 Ore”, 27 giugno 1993.
- Il dialetto sparisce ma la vera poesia dura più della prosa, intervista di Salvatore Ferlita a Nino De Vita, “La Repubblica – Palermo”, 21 marzo 2025.