Libri rari
Vincenzo Consolo tra Sicilia e Milano
Dalle Collezioni speciali della Biblioteca di Milano un viaggio tra i libri con dedica di Vincenzo Consolo, definito da Cesare Segre «il maggiore scrittore italiano della sua generazione»
Su «Xilografia»: storia di un’«utopia grafica» del Novecento
Nel 1924 Francesco Nonni fonda a Faenza la rivista “Xilografia” considerata, insieme a “L’Eroica”, la principale pubblicazione su questa antica arte decorativa
«Novissima»: l’Albo d’arti e lettere
Una mostra, disponibile su PICTA (il sito per le esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano) ripercorre le dieci annate della rivista “Novissima”, una delle più raffinate pubblicazioni italiane dedicate all’arte della decorazione del libro
«Il Conte di Montecristo»: storia editoriale di un romanzo d’appendice tra errori, tagli e censure
Un viaggio tra le edizioni di uno dei classici più letti e conosciuti al mondo: dalle prime pubblicazioni in rivista alla prima edizione parigina del 1845, fino all’edizione critica del 1993 curata da Claude Schopp
Letteratura e Resistenza: il caso di «Fontamara» di Ignazio Silone
In occasione dei 125 anni dalla nascita di Ignazio Silone si propone un percorso tra le intricate vicende editoriali del suo celebre romanzo, divenuto un simbolo della resistenza degli umili contro la dittatura
Quando Flaiano diventò «un marziano a Roma»: la disastrosa prima al Teatro Lirico di Milano
La commedia di Ennio Flaiano, portata in scena nel 1960 davanti al pubblico milanese, ebbe un esito che la protagonista Ilaria Occhini descrisse come «il fiasco più memorabile nella storia del teatro italiano»