logo matrice logo matrice

Casi editoriali

Letteratura e Resistenza: il caso di «Fontamara» di Ignazio Silone

01 Maggio 2025

In occasione dei 125 anni dalla nascita di Ignazio Silone si propone un percorso tra le intricate vicende editoriali del suo celebre romanzo, divenuto un simbolo della resistenza degli umili contro la dittatura

«Il Gattopardo»: un caso editoriale senza tempo

05 Marzo 2025

La storia editoriale di uno dei primi best-seller della letteratura italiana del Novecento, romanzo storico pubblicato nel 1958 e ambientato in Sicilia all’epoca dello sbarco di Garibaldi

L’inferno editoriale de «L’arte della gioia»

28 Febbraio 2025

La storia editoriale del romanzo di Goliarda Sapienza (1924-1996) – pubblicato postumo in pochissimi esemplari dopo aver ricevuto il rifiuto dei maggiori editori italiani – divenuto oggi un’opera di grande successo

Da «I fatti della fera» a «Horcynus Orca»: una complicata storia editoriale del Novecento

14 Febbraio 2025

Stefano D’Arrigo cominciò a scrivere il suo famoso romanzo nel 1956, ma lo diede alle stampe solo nel 1975, dopo un lunghissimo lavoro di revisione linguistica e formale