Archivi culturali
“Banditi” e “Repubblichini”: la Resistenza tra guerra civile e guerra di liberazione
Una dettagliata carta geografica e altri documenti del Fondo Gianfranco Bianchi, conservato nella Biblioteca di Milano dell’Università Cattolica, testimoniano la dolorosa lotta per liberare l’Italia dal nazifascismo
Lettere di registi e attori nelle Carte Angelo Solmi
Un percorso nel carteggio del critico piacentino, che ne documenta l’intenso rapporto professionale con protagonisti della cinematografia del secondo Novecento come Comencini, Weir, Cavani e Sordi
La caduta del Duce: in Biblioteca il manoscritto dell’Ordine del giorno Grandi
Una recente fiction Rai ha raccontato i drammatici momenti che il 25 luglio 1943 portarono alla fine del regime fascista. La Biblioteca di Milano conserva la bozza della mozione con cui Dino Grandi sfidò Mussolini nella seduta decisiva del Gran consiglio del fascismo.
Un viaggio tra i libri di Stefano Crespi, «personaggio senza tempo»
Alcuni libri appartenuti al critico militante testimoniano il suo amore per l’arte in connubio con la letteratura, oltre all’amicizia con autori del calibro di Mario Luzi, Giovanni Testori e Giorgio Strehler
Una vita per il teatro: il Fondo Mario Bagliani
Cartoline, fotografie e inviti collezionati dall’attore milanese consentono di ammirare, da una prospettiva inedita, molti protagonisti della scena teatrale italiana e internazionale del secondo Novecento
Cent’anni di Italo Calvino, «scoiattolo della penna»
Nel Fondo Girardi è conservata un’interessante lettera del 1951 con cui lo scrittore ligure ringraziava il docente della Cattolica Enzo Noè Girardi «per l’acutezza e la serietà della sua ricerca» sull’opera di Pavese