logo matrice logo matrice

Le mappe letterarie del Saggiatore: alla scoperta dei luoghi dei grandi classici della letteratura

31 Luglio 2025
    Home
  • >
  • In evidenza
  • >
  • Le mappe letterarie del Saggiatore: alla scoperta dei luoghi dei grandi classici della letteratura

Nell’augurarvi una buona estate vi segnaliamo una curiosa e interessante proposta pubblicata dal Saggiatore: le mappe letterarie illustrate.  

 A tutti sarà capitato almeno una volta leggendo l’Odissea di provare a immaginare di tracciare su una mappa i luoghi narrati da Omero. Poco importa se reali o di invenzione, quei nomi di isole, di popoli, di mari andavano collocati in uno spazio geografico, che potesse mostrare, tra una peripezia e l’altra, le distanze percorse da Ulisse e i suoi compagni. Adesso grazie alle mappe disegnate da Martin Thelander è possibile immergersi ancora di più nella geografia dei luoghi iconici dei grandi classici della letteratura.

Da Itaca e dal Mar Mediterraneo si salpa alla volta di un altro viaggio avventuroso: nel romanzo di R.L. Stevenson fu proprio una mappa con una croce indicante un tesoro a spingere il giovane Jim a partire dall’Inghilterra in direzione dei Caraibi tra pirati dalla gamba di legno, isole remote e fortune sepolte.

Non solo viaggi per mare: le mappe del Saggiatore ci conducono anche attraverso le strade della città di Londra ripercorrendo le tappe della giornata de La signora Dalloway nel romanzo più celebre di Virginia Woolf. Londra ritorna anche con Jean Austen e il suo intramontabile Orgoglio e pregiudizio: in questa mappa lo sguardo si estende verso i sentieri che dalla città conducono alla campagna inglese, nei luoghi dove storie d’amore e scandali si intrecciano in uno dei classici più amati di sempre.

Insomma che sia per mare, in città o in luoghi più remoti, come nel Frankenstein di Mary Shelley, le mappe letterarie illustrate da Martin Thelander si presentano come amichevoli compagne di viaggio da mettere in valigia per le vacanze estive.