logo matrice logo matrice

Nuove lettere di Ada Negri nelle Collezioni speciali

22 Gennaio 2025

È stato recentemente acquisito dalla Biblioteca della sede di Milano un piccolo gruppo di lettere e cartoline di Ada Negri, poetessa e scrittrice lodigiana (1870-1945), nonché prima donna ad essere annoverata fra gli Accademici d’Italia.

La corrispondenza ha come destinatari Guido Pesenti (1884-1962), avvocato e Podestà di Milano dal 1935 al 1938, e sua moglie Emma Villa, testimoniando la fitta rete di relazioni culturali e di amicizia intessute dalla poetessa nel capoluogo lombardo. I documenti sono compresi tra i due estremi cronologici del 1909 e del 1941, con una consistenza maggiore per il periodo tra la fine degli anni Trenta e l’inizio dei Quaranta.

Le lettere e le cartoline provengono sia da Milano, dalla sua residenza abituale, sia da altre località italiane che la scrittrice era solita frequentare per i legami di amicizia da lei intrattenuti con varie personalità dell’epoca: in particolare alcune missive provengono dal Collegio Boerchio di Pavia, dove la Negri era di casa, essendo intima amica della famiglia Boerchio; dalla Liguria, dove la figlia e i nipoti trascorrevano le vacanze; dall’Albergo Subasio di Assisi; da Marsciano, dove era spesso ospite dell’amica Giuseppina Mosconi; da Villasanta di Monza, dove vivevano i cari amici Umberto e Delia Notari, e dove era solita recarsi.

Sullo sfondo di saluti e di scambio di informazioni reciproche sui propri cari, troviamo precisi riferimenti ai trascorsi di Ada Negri come insegnante presso la Scuola Superiore Femminile Manzoni, periodo che rimarrà sempre caro alla poetessa, anche quando i suoi numerosi impegni di scrittrice affermata non le permisero più di occuparsi della docenza. Il carteggio ci restituisce una precisa immagine del fitto rapporto di amicizie e relazioni culturali in una Milano che sarà a breve trasformata per sempre dalle atrocità belliche.

Le carte saranno presto ordinate e catalogate in modo da essere fruibili dagli studiosi, anche in occasione dell’ottantesimo anniversario della scomparsa della poetessa.