Mostra Franco Loi
4. Amici e maestri
La vita di Franco Loi fu profondamente segnata da incontri che determinarono il suo percorso umano e professionale. Era il 1951 quando, per il tramite del poeta Giuseppe Zanella, conobbe Giulio Trasanna (1905-1962), un ex pugile che aveva abbandonato la…
3. La Milano del dopoguerra e la scoperta del dialetto
«Dopo l’ubriacatura di morte, sembrava che tutti fossero travolti da un desiderio prepotente di vita». Quando la guerra finì, intorno all’età di sedici anni, Franco Loi cominciò a lavorare come manovale allo Scalo merci di Milano Smistamento. Fu un periodo…
2. La Milano della Guerra e della Liberazione
Il giorno in cui l’Italia entrò in guerra, il 10 giugno 1940, era per Franco Loi un normale lunedì: insieme al suo amico Davide Danon e alle loro madri erano andati al cinema Argentina a vedere La mummia con Boris…
1. L’infanzia: Genova e il trasferimento a Milano
«Si dice che l’infanzia diventi mito nella nostra memoria […] ma, per quanto mi riguarda, non credo che le cose stiano così. Se intendiamo il mito come leggenda, la storia della mia infanzia è invece costituita da persone vere, avvenimenti…
- 1 2