logo matrice logo matrice

Archivi culturali

L’archivio di Roberta Grazzani: una testimonianza sull’editoria per ragazzi

30 Luglio 2025

La Biblioteca di Milano ha recentemente accolto il fondo archivistico della scrittrice lombarda, che diresse a lungo il mensile “Giovani Amici” cui collaborò anche Ezio Franceschini

Su Felice Casorati (e le sue muse)

01 Luglio 2025

Una lettera inviata da Gian Paolo Garcea a Liana Bortolon svela particolari dei primi anni di attività di Casorati e mette in luce la figura di una delle sue muse

Luciano Codignola direttore della Biblioteca Olivetti: i mittenti nel carteggio, da Moore a Pasolini

04 Giugno 2025

Lo sceneggiatore e drammaturgo ligure fu tra il 1952 e il 1963 direttore del Centro Culturale nell’azienda di Ivrea. Un luogo in cui gli operai e gli impiegati incontravano personalità del mondo dell’arte e della letteratura. Il suo carteggio registra tracce di questa direzione vivace e illuminata

Quando Flaiano diventò «un marziano a Roma»: la disastrosa prima al Teatro Lirico di Milano

09 Aprile 2025

La commedia di Ennio Flaiano, portata in scena nel 1960 davanti al pubblico milanese, ebbe un esito che la protagonista Ilaria Occhini descrisse come «il fiasco più memorabile nella storia del teatro italiano»

Un grande impresario teatrale a Milano: Remigio Paone

12 Marzo 2025

La corrispondenza di Remigio Paone permette di ricostruire il periodo d’oro dello spettacolo italiano nella Milano tra gli anni Cinquanta e Settanta

Dramma umano e impegno civile nell’opera di Agenore Fabbri

19 Dicembre 2024

Tra le carte conservate dalla Biblioteca di Milano un piccolo, ma piuttosto significativo carteggio testimonia l’amicizia tra lo scultore Agenore Fabbri e il poeta Angelo Barile