logo matrice logo matrice

Presentazione del volume: «La memoria e il tempo. Spagna e Ispano-America nel Fondo Giuseppe Bellini»

13 Novembre 2025
    Home
  • >
  • In evidenza
  • >
  • Presentazione del volume: «La memoria e il tempo. Spagna e Ispano-America nel Fondo Giuseppe Bellini»

Il prossimo mercoledì 19 novembre alle 15,30, presso l’Aula 329 dell’edificio di Via Necchi 9, si terrà la presentazione del volume La memoria e il tempo. Spagna e Ispano-America nel Fondo Giuseppe Bellini dell’Università Cattolica. Il libro è il quarto della collana “Scritture”, serie di studi in open access editi da Vita e Pensiero e promossi dalla Biblioteca d’Ateneo con l’intento di approfondire e valorizzare le proprie collezioni.

Il Fondo Bellini costituisce una vasta raccolta di oltre 8.000 volumi dedicati alla lingua e alla letteratura spagnola e ispano-americana, ricchi di dediche da parte di scrittori di primissimo livello del panorama internazionale, quali Pablo Neruda, Miguel Angel Asturias, Octavio Paz.

La memoria e il tempo intende offrire ai lettori molteplici suggestioni e approfondimenti a partire dal lascito del professor Bellini, con interventi che spaziano dalle traduzioni (Sonia Bailini) alle dediche autografe (Benedetta Belloni), dalla presenza della Letteratura peruviana (Francesca Luana Calia) e messicana (María de los Ángeles Saraiba Russell) a indagini puntuali sui volumi relativi al Siglo de Oro (Alessandra Ceribelli) o a quelli di interesse lessicografico e lessicologico (Mario Salvatore Corveddu), fino all’analisi dell’attività di Bellini come curatore editoriale (Sara Carini) e traduttore-artista (Michela Craveri). Apre il volume un prezioso ritratto del professor Bellini come lector infinito, a firma di Dante Liano. L’opera costituisce un affondo su uno dei lasciti più significativi tra quelli accolti negli ultimi anni dalla Biblioteca della sede di Milano, testimonianza di impegno indefesso, di apertura verso nuovi orizzonti e di profonda cultura.

La presentazione vedrà la presenza, insieme alle Curatrici, dei Professori Dante Liano e Michela Craveri dell’Università Cattolica di Milano e della Professoressa Patrizia Spinato del CNR, allieva di Giuseppe Bellini.