È disponibile su PICTA – il nuovo sito dedicato alle esposizioni virtuali della Biblioteca di Milano dell’Università Cattolica – la mostra: 1945: L’ultimo anno di Guerra tra le “Carte parlanti” del Fondo Gianfranco Bianchi.

In occasione degli Ottanta anni della Liberazione d’Italia la mostra propone un selezione di alcuni preziosi documenti d’archivio custoditi presso il Fondo Bianchi. Gianfranco Bianchi (1915-1992) è stato docente di Storia contemporanea e di Storia del giornalismo presso l’Università Cattolica. Nel corso della sua attività di ricerca riuscì a raccogliere una numerosa documentazione sulla storia italiana della prima metà del Novecento, con particolare attenzione al periodo del Fascismo e della Liberazione.
La Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica conserva un significativo insieme di Fondi e Collezioni che sono cresciute progressivamente nel tempo e accompagnano gli approfondimenti di studio e le attività di ricerca svolte in Ateneo. Grazie a donazioni e versamenti di materiali librari e archivistici, sono oggi custoditi numerosi documenti che hanno particolare rilevanza patrimoniale e storica, che possono essere messi a frutto degli studiosi ma anche del pubblico più ampio dei lettori interessati a leggere, approfondire e conoscere quanto è conservato. Per rispondere alla volontà di valorizzare queste risorse nasce il sito PICTA, che si prefigge lo scopo di offrire percorsi espositivi virtuali che possono nascere dall’attualità come da sollecitazioni del mondo accademico, così da contribuire alla conoscenza e alla fruizione del patrimonio bibliografico e documentale conservato dalla Biblioteca dell’Università Cattolica.
PICTA è un nuovo, ulteriore tassello che si aggiunge agli altri strumenti messi a disposizione dell’utenza per conoscere e indagare le risorse possedute dalla Biblioteca d’Ateneo.